Teatro Politeama di Palermo

0 Commenti

Origine e costruzione


Inaugurazione e prime fasi

  • Il Politeama venne inaugurato il 7 giugno 1874 con l’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. In quell’occasione l’edificio non era ancora completo, mancava la copertura definitiva. The World of Sicily+1

  • Nel 1877 fu installata la copertura stabile in metallo e vetro, opera della Fonderia Oretea. The World of Sicily+2italos.it+2

  • Le decorazioni e gli abbellimenti interni ed esterni terminarono più avanti, in particolare in vista dell’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891. The World of Sicily+2Palermo Turismo+2


Architettura e decorazioni

  • Lo stile è neoclassico/eclettico, con influssi monumentali (la facciata a forma di arco trionfale), colonnati esterni, decorazioni in stile pompeiano, e un corpo semicircolare. The World of Sicily+2Palermo Turismo+2

  • Sull’arco d’ingresso domina una quadriga in bronzo, opera di Mario Rutelli, che rappresenta il “Trionfo di Apollo ed Euterpe”. The World of Sicily+2Cara Palermo+2

  • Ai lati, statue di cavalli (di Benedetto Civiletti) e altre decorazioni ornamentali. The World of Sicily+2Cara Palermo+2

  • Internamente la sala è a “ferro di cavallo”, con due ordini di palchi e loggione; il tutto concepito per una capienza ben superiore agli attuali standard. Palermo Turismo+2www.arte.it+2


Funzione e importanza

  • È considerato il secondo teatro principale della città, dopo il Teatro Massimo. Wikipedia+1

  • Oggi ospita l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diventando sede stabile a partire dal 2001. eventisiciliani.it+1

  • Nel corso della sua storia ha avuto momenti di maggiore e minore utilizzo, ma è sempre rimasto un punto di riferimento culturale per Palermo. eventisiciliani.it+2Comune di Palermo+2

Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *